Fare riferimento ad un auto per tour nazionali significa fare riferimento ad un servizio che riguarda i trasporti che non è più una novità in questo ambito e anzi diventa sempre più diffuso e popolare semplicemente perché le persone, quando lo sperimentano per la prima volta intanto continuano a utilizzarlo anche in futuro per esempio quando si spostano e quando fanno altri tour e altri viaggi perché poi di quello si tratta
Ma poi soprattutto quello che fanno è consigliarlo quando magari si ritrovano davanti a un caffè con degli amici o con dei colleghi di lavoro durante una pausa pranzo e ne parlano spiegando come funziona il servizio e dando qualche delucidazione sulle tariffe che è sempre argomento che interessa le persone quando si approcciano ad un nuovo servizio.
Anche perché molte persone potrebbero ancora pensare in maniera errata che è un servizio d’elite perché spesso c’è un sentito dire che ci porta fuori strada su alcuni argomenti
E ci sono persone che infatti potrebbero identificare questo servizio come il classico autista che vediamo in TV che è l’autista dei vip che non c’entra niente con questo servizio di noleggio con conducente che ormai utilizzano tutti sia per quanto riguarda il mondo dei turisti che appunto vogliono fare un tour o anche persone che vengono in Italia o che si spostano all’interno del nostro Paese per affari
Poi un servizio di noleggio a un conducente per un’auto e noi lo possiamo utilizzare anche per spostarci all’interno della stessa città che faccia accompagnare anche all’andata e al ritorno dall’aeroporto all’albergo e viceversa, però nel caso di questo articolo parliamo nello specifico dei tour nazionali che è un qualcosa di ancora più complesso
Intanto perché un tipo di servizio che noi dobbiamo prenotare in anticipo non perché se no non lo troviamo ma rischiamo di trovarlo a prezzi troppo più alti di quelli che avevamo preventivato magari
eppure non avrebbe senso cercarla all’ultimo visto che in genere quando una persona organizza un tour anche se non lo organizza con un servizio del genere lo fa con un certo anticipo altrimenti non c’è la farebbe
Dobbiamo confrontare vari preventivi prima di scegliere il servizio di noleggio con conducente che più ci convince
Quello che abbiamo scritto nel titolo di questa seconda parte vale non solo per questo servizio di noleggio con conducente ma varrebbe anche per altri servizi, e cioè di non fermarsi ad un unico preventivo ma averne sul tavolo vari prima di scegliere
Questo vale sempre ma vale in particolare se dovessimo ritrovarci per la prima volta a cercare questo servizio perché non avendo un metro di paragone non possiamo sapere se poi il prezzo che ci propongono sia conveniente oppure no.
Poi non dobbiamo mai mettere limiti alla provvidenza perché potremmo avere degli amici che hanno già sperimentato questo servizio e ci danno dei contatti e sappiamo di andare a botta sicura perché ci garantiscono che il prezzo è congruente al servizio che ci offrono.
Link Utili:
Il servizio di noleggio con conducente (N.C.C.) è un sistema di trasporto pubblico non di linea.
Caratteristiche principali
Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all’utenza specifica che avanza, presso la rimessa, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio. Lo stazionamento dei mezzi avviene generalmente presso rimesse o presso i pontili di attracco. La sede del vettore e la rimessa devono essere situate, in generale, nel territorio dell’ente che ha rilasciato l’autorizzazione. Nel servizio di noleggio con conducente esercito a mezzo di autovetture è spesso vietata la sosta in posteggio di stazionamento su suolo pubblico negli ambiti territoriali ove sia esercito il servizio di taxi.
Differenza con i taxi
A differenza dei taxi, che sostano su aree pubbliche specificatamente segnalate, si rivolgono ad un’utenza indifferenziata e non sono obbligati a svolgere la corsa all’interno del solo comprensorio, ma possono svolgere il servizio su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale a livello Europeo. Il servizio pubblico non di linea, denominato “N.C.C.”, si basa propriamente su di un accordo cliente-fornitore, con cui vengono pattuiti le modalità di svolgimento del servizio, la data e l’orario, l’importo ecc. La prestazione del servizio, pertanto, non è obbligatoria, ma si basa sul raggiungimento, o meno, di un accordo in forma privata, mediante comunicazione a mezzo telefonico, cartaceo, postale od elettronico (internet, email, website, etc). (Wikipedia)
Qualche curiosità
Chauffeur è un termine francese che indica un conducente di professione, in genere al servizio di persone agiate o nobili. Lo chauffeur era propriamente colui che alimentava il fuoco (accezione documentata nel 1680) e, successivamente, divenne il “fochista d’una macchina a vapore”. Solo nel corso del 1900, divenne sinonimo di conducente.
L’industria delle automobili è stata agli inizi specialmente francese, cosa che spiega il perché dell’uso internazionale della parola chauffeur a indicare il conducente d’auto.
Il primo chauffeur italiano del quale si hanno notizie certe è il torinese Bartolomeo Tonietto, detto Alberto, il quale conseguì la patente di guida nel 1901, appena diciottenne, mettendosi al servizio di vari notabili dell’epoca, per poi essere stabilmente assunto da Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1908. (Wikipedia)